Gardaland
-
- Posts: 41
- Joined: Sat Jun 09, 2007 5:23 pm
- Location: Milano, Italia
Gardaland
Oggi, per il mio onomastico, ho visitato, insieme ad alcuni miei amici, Gardaland, il più grande parco divertimenti d'Italia. Se non lo conoscete, ecco un'introduzione:
Gardaland è uno dei grandi parchi di divertimento italiani ed è situato a Castelnuovo del Garda in provincia di Verona. È vicino al Lago di Garda - da qui il nome Gardaland - ma non vi si affaccia. Si estende su una superficie di 250.000 metri quadrati ed al suo interno si trovano attrazioni meccaniche, tematiche e acquatiche. Può ospitare circa 30.000 clienti contemporaneamente. Il parco viene visitato ogni anno da quasi tre milioni di turisti e nei mesi estivi e durante i ponti lavorativi diventa superaffollato.
Gardaland venne fondato da Livio Furini e venne inaugurato nel 1975; a metà degli anni '80 era il parco divertimenti italiano più famoso.
Il successo di Gardaland, lo costrinse ad ampliarsi migliorando la qualità delle attrazioni e le tematizzazioni. Inizialmente, questa scelta fu necessaria per poter ospitare un numero di visitatori sempre crescente. Dalla fine degli anni '90 però, ampliamenti e nuove attrazioni sono necessarie per poter fronteggiare la concorrenza nazionale sempre più forte.
Attualmente il parco si estende su una superficie 4 volte maggiore di quella iniziale. Delle attrazioni con cui il parco debuttò nel 1975, ne rimangono attive solo quattro (Transagardaland Express, Tunga, Canyons e Rio Bravo), le restanti sono state tutte sostituite.
Le caratteristiche di Gardaland sono numerose. C'è un'accurata ricostruzione di aree esotiche a tema: Birmania, Hawaii, Egitto, Oriente, Far West, Africa ed Europa del secolo scorso. Essendo il parco vicino ad una fonte d'acqua quasi inesauribile come quella del Lago di Garda, vi è un uso "a tutto campo" che è stato fatto da qualche anno a oggi dell'acqua.
La maggior parte delle attrazioni installate di recente utilizzano l'acqua come elemento fondamentale della giostra. Il parco divertimenti è chiuso nei mesi più freddi.
La struttura, si è estesa gradualmente senza un vero e proprio progetto urbanistico e questo talvolta ha causato nuovi problemi di distribuzione e circolazione dei visitatori (lontananza di alcune aree dall'ingresso) oppure il contrasto estetico vistoso tra "nuovo" e "vecchio". Nella realtà di Gardaland ciò è molto visibile: il percorso del trenino Transagardaland Express, ad esempio (che nel 1975 circumnavigava semplicemente il parco definendone i confini), oggi, in seguito alle espansioni dell'area, si ritrova ad essere un breve percorso circolare inglobato da altre aree tematiche aperte successivamente. Questo significa che l'attrazione ha perso il suo originale scopo, ovvero quello di offrire ai visitatori una visione panoramica di tutto il parco. Gardaland non ha ancora un vero e proprio mezzo di trasporto interno nonostante le dimensioni attuali lo consiglino. Il "trenino" quindi potrebbe fare questa funzione ma ciò potrà essere ottenuto solo realizzando un nuovo tracciato adiacente al nuovo perimetro del parco.
Il parco non presenta ancora una vera e propria zona principale; in effetti, oggi, non esiste più un'attrazione simbolo di Gardaland e le attrazioni più importanti si trovano in zone diverse del parco, a volte ai confini di esso.
Gardaland è comunque un ottimo parco dei divertimenti ed è adatto a chi si vuole prendere una pausa divertendosi. Si può scegliere ogni tipo d'attrazione: da quelle in cui ci si bagna ai film in tre dimensioni. È possibile alloggiare anche al Gardaland Hotel, un albergo creato apposta per ospitare i clienti del parco. Il simbolo del parco è Prezzemolo, un draghetto verde che è diventato anche protagonista di fumetti e cartoni animati. Nel 2008 saranno costruite due nuove attrazioni: un ottovolante in mezzo ai ghiacci preistorici e un acquario per esplorare il mondo degli abissi.
Oggi ho provato molte attrazioni. Le più emozionanti sono state le giostre "acquatiche", come Fuga da Atlantide e Colorado River - delle discese in cui ci si bagna - e un breve film in quattro dimensioni, in cui sembrava che tronchi e massi ti stessero cadendo addosso!
Le ambientazioni sono davvero realistiche; le più suggestive sono state Rio Bravo (un villaggio del Far West) e una zona con una tipica architettura araba. È stata una giornata soleggiata e il parco era molto affollato, soprattutto di giovani e ragazzi, per cui abbiamo dovuto metterci in coda parecchie volte.
È stata davvero una bella esperienza. Avete mai visitato questo parco? Se sì, cosa vi è piaciuto di più e perché?
Gardaland è uno dei grandi parchi di divertimento italiani ed è situato a Castelnuovo del Garda in provincia di Verona. È vicino al Lago di Garda - da qui il nome Gardaland - ma non vi si affaccia. Si estende su una superficie di 250.000 metri quadrati ed al suo interno si trovano attrazioni meccaniche, tematiche e acquatiche. Può ospitare circa 30.000 clienti contemporaneamente. Il parco viene visitato ogni anno da quasi tre milioni di turisti e nei mesi estivi e durante i ponti lavorativi diventa superaffollato.
Gardaland venne fondato da Livio Furini e venne inaugurato nel 1975; a metà degli anni '80 era il parco divertimenti italiano più famoso.
Il successo di Gardaland, lo costrinse ad ampliarsi migliorando la qualità delle attrazioni e le tematizzazioni. Inizialmente, questa scelta fu necessaria per poter ospitare un numero di visitatori sempre crescente. Dalla fine degli anni '90 però, ampliamenti e nuove attrazioni sono necessarie per poter fronteggiare la concorrenza nazionale sempre più forte.
Attualmente il parco si estende su una superficie 4 volte maggiore di quella iniziale. Delle attrazioni con cui il parco debuttò nel 1975, ne rimangono attive solo quattro (Transagardaland Express, Tunga, Canyons e Rio Bravo), le restanti sono state tutte sostituite.
Le caratteristiche di Gardaland sono numerose. C'è un'accurata ricostruzione di aree esotiche a tema: Birmania, Hawaii, Egitto, Oriente, Far West, Africa ed Europa del secolo scorso. Essendo il parco vicino ad una fonte d'acqua quasi inesauribile come quella del Lago di Garda, vi è un uso "a tutto campo" che è stato fatto da qualche anno a oggi dell'acqua.
La maggior parte delle attrazioni installate di recente utilizzano l'acqua come elemento fondamentale della giostra. Il parco divertimenti è chiuso nei mesi più freddi.
La struttura, si è estesa gradualmente senza un vero e proprio progetto urbanistico e questo talvolta ha causato nuovi problemi di distribuzione e circolazione dei visitatori (lontananza di alcune aree dall'ingresso) oppure il contrasto estetico vistoso tra "nuovo" e "vecchio". Nella realtà di Gardaland ciò è molto visibile: il percorso del trenino Transagardaland Express, ad esempio (che nel 1975 circumnavigava semplicemente il parco definendone i confini), oggi, in seguito alle espansioni dell'area, si ritrova ad essere un breve percorso circolare inglobato da altre aree tematiche aperte successivamente. Questo significa che l'attrazione ha perso il suo originale scopo, ovvero quello di offrire ai visitatori una visione panoramica di tutto il parco. Gardaland non ha ancora un vero e proprio mezzo di trasporto interno nonostante le dimensioni attuali lo consiglino. Il "trenino" quindi potrebbe fare questa funzione ma ciò potrà essere ottenuto solo realizzando un nuovo tracciato adiacente al nuovo perimetro del parco.
Il parco non presenta ancora una vera e propria zona principale; in effetti, oggi, non esiste più un'attrazione simbolo di Gardaland e le attrazioni più importanti si trovano in zone diverse del parco, a volte ai confini di esso.
Gardaland è comunque un ottimo parco dei divertimenti ed è adatto a chi si vuole prendere una pausa divertendosi. Si può scegliere ogni tipo d'attrazione: da quelle in cui ci si bagna ai film in tre dimensioni. È possibile alloggiare anche al Gardaland Hotel, un albergo creato apposta per ospitare i clienti del parco. Il simbolo del parco è Prezzemolo, un draghetto verde che è diventato anche protagonista di fumetti e cartoni animati. Nel 2008 saranno costruite due nuove attrazioni: un ottovolante in mezzo ai ghiacci preistorici e un acquario per esplorare il mondo degli abissi.
Oggi ho provato molte attrazioni. Le più emozionanti sono state le giostre "acquatiche", come Fuga da Atlantide e Colorado River - delle discese in cui ci si bagna - e un breve film in quattro dimensioni, in cui sembrava che tronchi e massi ti stessero cadendo addosso!
Le ambientazioni sono davvero realistiche; le più suggestive sono state Rio Bravo (un villaggio del Far West) e una zona con una tipica architettura araba. È stata una giornata soleggiata e il parco era molto affollato, soprattutto di giovani e ragazzi, per cui abbiamo dovuto metterci in coda parecchie volte.
È stata davvero una bella esperienza. Avete mai visitato questo parco? Se sì, cosa vi è piaciuto di più e perché?
-
- Posts: 1115
- Joined: Fri Aug 04, 2006 4:32 pm
- Location: Urbino
-
- Posts: 41
- Joined: Sat Jun 09, 2007 5:23 pm
- Location: Milano, Italia
- lockettpots
- Posts: 198
- Joined: Sun Jan 23, 2005 3:38 pm
- Location: Birmingham, England
Ciao Italiano
In agosto andiamo di nuovo a Riva del Garda. Questa volta poteremo nostra nipote Ruth che ha tredici anni. Non siamo sicuri se andare a Gardaland oppure a Caneva World. Non avremo il tempo di andare a tutti e due. Che ne pensi? Secondo te qual e' migliore?
Devremo prendere l'autobus per Verona da Riva e scendere a Lazise, penso.
Inoltre andremo all'arena di Verona per vedere l'opera Nambuco.
John
In agosto andiamo di nuovo a Riva del Garda. Questa volta poteremo nostra nipote Ruth che ha tredici anni. Non siamo sicuri se andare a Gardaland oppure a Caneva World. Non avremo il tempo di andare a tutti e due. Che ne pensi? Secondo te qual e' migliore?
Devremo prendere l'autobus per Verona da Riva e scendere a Lazise, penso.
Inoltre andremo all'arena di Verona per vedere l'opera Nambuco.
John
Sono ceramista. Potete vedere i miei vasi a
www.lockettpots.co.uk
www.lockettpots.co.uk
-
- Posts: 41
- Joined: Sat Jun 09, 2007 5:23 pm
- Location: Milano, Italia
Gardaland è un parco divertimenti vero e proprio, mentre Caneva World è un parco acquatico. Sono due tipi di parchi diversi; quindi, se ami il divertimento, l'adrenalina e l'avventura è meglio che scelga Gardaland, mentre se preferisci il mondo dell'acqua è meglio Caneva World. Per quanto riguarda la zona cinema di Caneva World, Movieland Studios, non è certo al livello di Gardaland ma non è nemmeno brutto. Spero che Verona vi piaccia, è veramente una bella città.lockettpots wrote:Ciao Italiano
In agosto andiamo di nuovo a Riva del Garda. Questa volta poteremo nostra nipote Ruth che ha tredici anni. Non siamo sicuri se andare a Gardaland oppure a Caneva World. Non avremo il tempo di andare a tutti e due. Che ne pensi? Secondo te qual e' migliore?
Devremo prendere l'autobus per Verona da Riva e scendere a Lazise, penso.
Inoltre andremo all'arena di Verona per vedere l'opera Nambuco.
John

-
- Posts: 1115
- Joined: Fri Aug 04, 2006 4:32 pm
- Location: Urbino
- lockettpots
- Posts: 198
- Joined: Sun Jan 23, 2005 3:38 pm
- Location: Birmingham, England
Grazie mille Italiano & Ember
John
John
Sono ceramista. Potete vedere i miei vasi a
www.lockettpots.co.uk
www.lockettpots.co.uk
-
- Posts: 26
- Joined: Thu Dec 14, 2006 2:01 pm
- Location: Verona,Italy
su questo non c'è alcun dubbioCenerino wrote: Spero che Verona vi piaccia, è veramente una bella città.

comunqe all'inizio la descrizione diceva che Gardaland non si affaccia sul lago di Garda, ma in realtà si affaccia eccome!!io ci vado ogni anno, abito a 30-40 min di strada circa, però quest'anno ho saltato


Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 5 guests