Buongiorno!
Per l'esame orale d'italiano devo spiegare la grammatica di alcuni articoli.
Ma non capisco perché si usa il congiuntivo nelle frasi seguenti (il contesto : Berlusconi):
"Se una delle Camere vota una mozione di sfiducia venga sciolta e l'altra se invece voterà in favore del governo resti in carica".
"Un governo diverso dall'atuale che porti avanti la legislatura sarebbe un tradimento."
Vi ringrazio anticipatamente!!
perché il congiuntivo?
- umberto
- Posts: 443
- Joined: Tue Jun 17, 2008 9:39 pm
- Location: Italy
Ciao,
nella prima frase il congiuntivo indica un’azione imperativa: "Se una delle Camere vota una mozione di sfiducia [che la camera] venga sciolta e l'altra se invece voterà in favore del governo [che] resti in carica".
Questo uso non è sbagliato (è un po’ spagnolo), ma io avrei detto più semplicemente “Se una delle Camere vota una mozione di sfiducia verrà sciolta e l'altra se invece voterà in favore del governo resterà in carica".
Nella seconda frase c'è il congiuntivo perché il nome "un governo" è usato in senso indefinito:
"Un governo [uno qualunque] diverso dall'attuale che porti avanti la legislatura sarebbe un tradimento."
ma…
"Il governo [non uno qualunque, ma proprio questo] diverso dall'attuale che porta avanti la legislatura sarebbe un tradimento."
Il congiuntivo è usato solo nelle frasi subordinate e dipende sempre dalla frase principale. In generale (ma non solo) si usa il congiuntivo se nella frase principale c’è un verbo di opinione, volontà o un verbo impersonale, oppure se nella frase principale c’è un soggetto o un complemento indefinito. In ogni caso non si usa mai il congiuntivo né nelle frasi principali né se nella frase principale c’è un verbo copulativo (= il verbo essere).
nella prima frase il congiuntivo indica un’azione imperativa: "Se una delle Camere vota una mozione di sfiducia [che la camera] venga sciolta e l'altra se invece voterà in favore del governo [che] resti in carica".
Questo uso non è sbagliato (è un po’ spagnolo), ma io avrei detto più semplicemente “Se una delle Camere vota una mozione di sfiducia verrà sciolta e l'altra se invece voterà in favore del governo resterà in carica".
Nella seconda frase c'è il congiuntivo perché il nome "un governo" è usato in senso indefinito:
"Un governo [uno qualunque] diverso dall'attuale che porti avanti la legislatura sarebbe un tradimento."
ma…
"Il governo [non uno qualunque, ma proprio questo] diverso dall'attuale che porta avanti la legislatura sarebbe un tradimento."
Il congiuntivo è usato solo nelle frasi subordinate e dipende sempre dalla frase principale. In generale (ma non solo) si usa il congiuntivo se nella frase principale c’è un verbo di opinione, volontà o un verbo impersonale, oppure se nella frase principale c’è un soggetto o un complemento indefinito. In ogni caso non si usa mai il congiuntivo né nelle frasi principali né se nella frase principale c’è un verbo copulativo (= il verbo essere).
Re: perché il congiuntivo?
Questa frase appartiene, probabilmente, ad un contesto più ampio (se è così, dovresti riportarlo). Non è errata ma, come frase isolata, suona un po' strana proprio per via dei due congiuntivi. In ogni caso, i due congiuntivi servono ad esortare su ciò che sarebbe giusto fare nel caso si verificassero quei due eventi.Liesebel wrote:"Se una delle Camere vota una mozione di sfiducia venga sciolta e l'altra se invece voterà in favore del governo resti in carica".
Si fa riferimento ad un ipotetico governo - diverso dall'attuale - e quindi il congiuntivo serve a reggere l'ipotesi.Liesebel wrote: "Un governo diverso dall'atuale che porti avanti la legislatura sarebbe un tradimento."
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests