Mi presento...
-
- Posts: 1
- Joined: Thu Aug 18, 2005 2:36 pm
- Location: Boston, Massachusetts
Mi presento...
Ciao a tutti,
Mi chiamo Loretta, sono di Boston, in gli Stati Uniti. Sono restaurotrice. Io faccio restaurazione dei quadri, vecchi o nuovi. Leggevo il forum fra quasi un anno, ma credo che la mia italiana non e troppo buona. Io scrivo questo messagio molto lentamente. Ma perche io leggo questa forum, imparo l’italiano piano, piano ogni giorno. Vorrei essere contenta se voi correggermi. Sono confuso qualche volta, specialmente questi giorni con ojetti diretti o indiretti, mi fanno pazzo.
Loretta
Mi chiamo Loretta, sono di Boston, in gli Stati Uniti. Sono restaurotrice. Io faccio restaurazione dei quadri, vecchi o nuovi. Leggevo il forum fra quasi un anno, ma credo che la mia italiana non e troppo buona. Io scrivo questo messagio molto lentamente. Ma perche io leggo questa forum, imparo l’italiano piano, piano ogni giorno. Vorrei essere contenta se voi correggermi. Sono confuso qualche volta, specialmente questi giorni con ojetti diretti o indiretti, mi fanno pazzo.
Loretta
-
- Posts: 1429
- Joined: Wed Sep 29, 2004 6:54 pm
- Location: San Francisco
Ciao Loretta, benvenuta. Sono contenta che tu abbia fatto la tua presentazione.
Fare il restauro dei quadri dev'essere molto interessante. Sei mai andata in Italia per imparare come di farlo? Quando abitavo a Firenze (molti anni fa!) sono andata negli studi dove loro hanno fatto questo tipo di lavoro. Penso che sia un impegno molto delicato che richieda pazienza e concentrazione.
scrivi qualche frase con ogetti diretti e indiretti qui e possiamo aiutarti capire meglio come di usarli.
Fare il restauro dei quadri dev'essere molto interessante. Sei mai andata in Italia per imparare come di farlo? Quando abitavo a Firenze (molti anni fa!) sono andata negli studi dove loro hanno fatto questo tipo di lavoro. Penso che sia un impegno molto delicato che richieda pazienza e concentrazione.
Remember agreement with person and adjectives...Sono confusA qualche volta, specialmente questi giorni con ojetti diretti o indiretti, mi IMPAZZISCONO.
scrivi qualche frase con ogetti diretti e indiretti qui e possiamo aiutarti capire meglio come di usarli.
Chi canta a tavola e fischia a letto e' matto perfetto.
-
- Posts: 584
- Joined: Thu Jul 21, 2005 7:00 pm
- Location: Boston, MA
Benvenuta, Loretta. Tu sei l'unica persona che io ho conoscuito da vero prima di incontrarti alla Bacheca!
Sono contenta che hai scritto. Non ti disturbi se fai qualche errore. Tutti noi abbiamo molto di imparare!
Gianna, si può dire "mi impazzono" (they make me crazy) o era giusta la frase originale di Loretta, "mi fanno pazza"?
Saluti,
Elisabetta


Gianna, si può dire "mi impazzono" (they make me crazy) o era giusta la frase originale di Loretta, "mi fanno pazza"?
Saluti,
Elisabetta
(Le correzioni sono sempre ben accette!)
-
- Posts: 94
- Joined: Sat May 13, 2006 8:14 pm
- Location: Italy
-
- Posts: 584
- Joined: Thu Jul 21, 2005 7:00 pm
- Location: Boston, MA
-
- Posts: 68
- Joined: Sat Mar 25, 2006 10:47 pm
- Location: Italy, Sicily
Re: Mi presento...
Some corrections for you :-))Loretta wrote:Ciao a tutti,
Mi chiamo Loretta, sono di Boston, NEgli Stati Uniti. Sono restauratrice. Io faccio restaurazione di quadri, vecchi o nuovi. Leggo il forum da quasi un anno, ma credo che il mio italiano non sia troppo buonO. Io scrivo questo messaggio molto lentamente. Ma poichè io leggo questo forum, imparo l’italiano piano piano ogni giorno. Sarei contenta se voi mi correggeste. Qualche volta mi confondo, specialmente IN questi giorni con oggetti(???) diretti o indiretti, mi fanno impazzire!
Loretta
Ciao
Angela
-
- Posts: 404
- Joined: Tue Aug 23, 2005 1:31 am
- Location: U.S.A. N.J.
Re: Mi presento...
Angela! Prima di tutto vorrei dire che ho visitato Cattania. Che bel'luogo. Devi essere orgoglioso. Secondo perchè abbia scritto "NEgli" con le lettere capitale?Astridis wrote:Some corrections for youLoretta wrote:Ciao a tutti,
Mi chiamo Loretta, sono di Boston, NEgli Stati Uniti. Sono restauratrice. Io faccio restaurazione di quadri, vecchi o nuovi. Leggo il forum da quasi un anno, ma credo che il mio italiano non sia troppo buonO. Io scrivo questo messaggio molto lentamente. Ma poichè io leggo questo forum, imparo l’italiano piano piano ogni giorno. Sarei contenta se voi mi correggeste. Qualche volta mi confondo, specialmente IN questi giorni con oggetti(???) diretti o indiretti, mi fanno impazzire!
Loretta)
Ciao
Angela
Il cuore dello stupido è nella sua bocca, ma la bocca del saggio è nel suo cuore.
-
- Posts: 68
- Joined: Sat Mar 25, 2006 10:47 pm
- Location: Italy, Sicily
Re: Mi presento...
(???)leenico wrote:
Angela! Prima di tutto vorrei dire che ho visitato Catania. Che bel luogo. Devi essere orgogliosa. Secondo perchè hai scritto "NEgli" con le lettere capitale?
Ciao Leenico,
anche se Catania non è proprio a due passi da casa mia ( io vivo nella Sicilia occidentale ), sono orgogliosa e felice d'essere nativa della bella terra di Sicilia!!! :-)
In realtà non ho ben capito il senso della domanda ma provo a spiegare meglio il motivo della correzione:
Loretta, scrivendo IN GLI Stati Uniti ha, in un certo senso utilizzato il giusto complemento di stato in luogo ( = in ) unito al giusto articolo ( = gli ): l'errore sta nel fatto che, in italiano, IN GLI non si può dire ( oltre che essere un grave errore grammaticale, suona anche male nella lingua parlata ).
In italiano IN + GLI = NEGLI ( che, appunto, indica "Stato in Luogo" ).
Se, invece, semplicemente non ti è chiaro perchè io abbia usato le lettere maiuscole "NE"...ebbene, nulla di strano: le ho usate solo per evidenziare l'errore e sintetizzare, allo stesso tempo, la spiegazione che ho qui riportato :D
Ho apportato qualche piccola correzione anche al tuo messaggio. Ritengo che, evidenziando gli errori con colori diversi, sia più semplice per voi che imparate l'italiano, capire la tipologia di errore commesso e la sua importanza.
Color Red: errori di grande importanza
Color Blue: errori di media importanza
Color Green : errori di scarsa importanza che posso essere associati a distrazione
E' il sistema che utilizzavano i miei professori di italiano, latino e greco antico nel correggere gli errori di traduzione :lol:
Ciao
Angela
@Leenico: se hai altri dubbi, scrivimi pure :D
-
- Posts: 404
- Joined: Tue Aug 23, 2005 1:31 am
- Location: U.S.A. N.J.
Ciao Angela......Sono molto contento che tu hai trovato solamente un rosso.
Anch’io avevo trepidazioni quando ho scritto “bel’luogo,” ma in ogni modo, ho provato . Lo so, che tutte le gente siciliani è molto fieri. Questo ho visto quando ero là.
Anche vorrei dire che io sono molto compiacuto che tu sia qui, e ti ringrazio per aiutare noi. Ho bisognio di tanto, tanto aiuto.
Spero che tu sia qui per un lungo, lungo tempo.


Anche vorrei dire che io sono molto compiacuto che tu sia qui, e ti ringrazio per aiutare noi. Ho bisognio di tanto, tanto aiuto.




Il cuore dello stupido è nella sua bocca, ma la bocca del saggio è nel suo cuore.
-
- Posts: 68
- Joined: Sat Mar 25, 2006 10:47 pm
- Location: Italy, Sicily
Ciao Leenico, sono molto felice d'aver trovato, per puro caso qualche tempo fa, questo luogo virtuale di confronto ed approfondimento: mi fa un immenso piacere esservi d'aiuto ma, devo dire con tutta sincerità, che anche ciascuno di voi, a suo modo, insegna qualcosa a noi italiani.
Non mi riferisco semplicemente all'interscambio culturale Italiano - Inglese ed Inglese - Italiano.
Mi spiego meglio:
in primo luogo, le vostre domande sulla grammatica o sui modi di dire, i vostri piccoli o grandi errori, offrono ad una "native speaker" come me, occasione di riflessione sulle varie sfaccettature della lingua italiana. Ci sono regole grammaticali o locuzioni che ogni madrelingua acquisisce naturalmente in quanto tale, senza mai aver modo di riflettere sul come o sul perchè si utilizzino certe frasi piuttosto che altre. Invece voi ci offrite diversi spunti di riflessione e ci invogliate ai ragionamenti: qualche volta anch'io, in quanto italiana, ho riflettutto sulla correttezza o meno di cose che ritenevo scontate fino a quel momento.
In secondo luogo, la vostra voglia di apprendimento, ci fa apprezzare maggiormente il nostro "tesoro" ossia la conoscenza originaria di una lingua molto molto complessa, che affonda le sue radici nell'indoeuropeo, nel latino, nel greco, nel "volgare", che continua a racchiudere in sè espressioni risalenti ad un tempo lontano ( i dialetti ne sono un esempio ), che ci regala ancora oggi delle piccole perle di saggezza ( i proverbi ).
Insomma, son tutte cose su cui non si ha mai occasione di riflettere nella vita di tutti i giorni...
A questo punto Leenico, ti dico...se tu ringrazi me, anch'io avrei buoni motivi per ringraziare tutti voi :D
Tempo libero permettendo, sono qui, come tanti altri italiani, per fornire molto volentieri il mio piccolo contributo.
Ciao ed a presto
Angela
Non mi riferisco semplicemente all'interscambio culturale Italiano - Inglese ed Inglese - Italiano.
Mi spiego meglio:
in primo luogo, le vostre domande sulla grammatica o sui modi di dire, i vostri piccoli o grandi errori, offrono ad una "native speaker" come me, occasione di riflessione sulle varie sfaccettature della lingua italiana. Ci sono regole grammaticali o locuzioni che ogni madrelingua acquisisce naturalmente in quanto tale, senza mai aver modo di riflettere sul come o sul perchè si utilizzino certe frasi piuttosto che altre. Invece voi ci offrite diversi spunti di riflessione e ci invogliate ai ragionamenti: qualche volta anch'io, in quanto italiana, ho riflettutto sulla correttezza o meno di cose che ritenevo scontate fino a quel momento.
In secondo luogo, la vostra voglia di apprendimento, ci fa apprezzare maggiormente il nostro "tesoro" ossia la conoscenza originaria di una lingua molto molto complessa, che affonda le sue radici nell'indoeuropeo, nel latino, nel greco, nel "volgare", che continua a racchiudere in sè espressioni risalenti ad un tempo lontano ( i dialetti ne sono un esempio ), che ci regala ancora oggi delle piccole perle di saggezza ( i proverbi ).
Insomma, son tutte cose su cui non si ha mai occasione di riflettere nella vita di tutti i giorni...
A questo punto Leenico, ti dico...se tu ringrazi me, anch'io avrei buoni motivi per ringraziare tutti voi :D
Tempo libero permettendo, sono qui, come tanti altri italiani, per fornire molto volentieri il mio piccolo contributo.
Ciao ed a presto
Angela
-
- Posts: 766
- Joined: Wed Sep 29, 2004 2:08 pm
- Location: Virginia
Benvenuta, Loretta!
Complimenti per il tuo italiano - continua cosi'!
Che lavoro interessante che hai. Lavori per un museo, o in proprio? Perche' studi l'italiano? Sei italiana di origine? Sei mai stata in Italia? Spero di risentirti presto!
Angela - Sei veramente brava e molto gentile a partecipare sul forum e ad aiutarci con i nostri errori. Io trovo molto belle le sfumature della lingua, ed i tuoi contributi sono molto d'aiuto a sia quelli che cominciano ad imparare che quelli che sanno gia' abbastanza bene parlare/scrivere l'italiano. Ti ringrazio infinitamente per i tuoi contributi!
--Mindy

Che lavoro interessante che hai. Lavori per un museo, o in proprio? Perche' studi l'italiano? Sei italiana di origine? Sei mai stata in Italia? Spero di risentirti presto!
Angela - Sei veramente brava e molto gentile a partecipare sul forum e ad aiutarci con i nostri errori. Io trovo molto belle le sfumature della lingua, ed i tuoi contributi sono molto d'aiuto a sia quelli che cominciano ad imparare che quelli che sanno gia' abbastanza bene parlare/scrivere l'italiano. Ti ringrazio infinitamente per i tuoi contributi!


--Mindy
-
- Posts: 68
- Joined: Sat Mar 25, 2006 10:47 pm
- Location: Italy, Sicily
Grazie a te Mindy, per i complimenti!!!Mindy wrote:
Angela - Sei veramente brava e molto gentile a partecipare sul forum e ad aiutarci con i nostri errori. Io trovo molto belle le sfumature della lingua, ed i tuoi contributi sono molto d'aiuto a sia quelli che cominciano ad imparare che quelli che sanno gia' abbastanza bene parlare/scrivere l'italiano. Ti ringrazio infinitamente per i tuoi contributi! 8) :D
--Mindy
Ciao ed a presto
Angela
-
- Posts: 46
- Joined: Thu Jun 08, 2006 6:11 am
- Location: San Francisco
Ciao, Loretta-
Anche io ha appena trovato questo sito. (Disegno-Mindy era tanto gentile dirmene.)
I pronomi italiani,diretti e indiretti, sono difficile per noi americani. Ma, diventano più facile, sebbene noi tutti ancora facciono gli errori
.
Le persone qui sono molto gentile e ci offrono tanto aiuto.
A presto,
--Stefano
Anche io ha appena trovato questo sito. (Disegno-Mindy era tanto gentile dirmene.)
I pronomi italiani,diretti e indiretti, sono difficile per noi americani. Ma, diventano più facile, sebbene noi tutti ancora facciono gli errori

Le persone qui sono molto gentile e ci offrono tanto aiuto.
A presto,
--Stefano
--Stefano
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 5 guests